40 GIORNI PER IL RESO
SOLO DA NOI!
SPEDIZIONE GRATUITA!

Categorie

Morte di un cane: come comportarsi e cosa fare con il corpo dell'animale?

Sfortunatamente, la morte di un cane non può essere evitata. Questa perdita deve verificarsi ad un certo punto, di cui devi essere consapevole quando decidi di adottare un animale domestico. La sua partenza sarà sicuramente una situazione molto difficile. Vale la pena avere il sostegno dei propri cari e, se necessario, chiedere aiuto a uno psicologo.

Molte persone si affezionano molto ai loro compagni a quattro zampe. Pertanto, non dovrebbe sorprendere nessuno che separarsi da loro provochi emozioni estreme, soprattutto se avviene all'improvviso. Nonostante la tristezza e il desiderio che provi, dovresti prenderti cura della sepoltura del tuo cane. Controlla cosa si può fare con il corpo di un animale dopo la morte.

 

Cane anziano

 

Come affrontare la perdita di un cane?

La morte di un cane è una situazione molto difficile per le persone che hanno sviluppato un forte legame con il proprio animale domestico. La perdita di un cane, percepito come membro a pieno titolo della famiglia, sarà un duro colpo, che riempirà di un forte senso di perdita. Ciò è del tutto normale e si basa sullo stesso meccanismo della perdita di una persona cara. Non dovresti rifiutare il lutto per il tuo cane. I sentimenti provati durante questo periodo (desiderio, dolore, rabbia, pianto) dimostrano quanto fosse importante l'animale e che ci mancherà. Durante questo periodo, di solito ricordi momenti condivisi, guardi foto e video o parli del tuo animale domestico con i tuoi cari. Il sostegno reciproco dei membri della famiglia è prezioso nel processo di elaborazione della perdita.

Alcune persone credono che per affrontare al meglio il lutto dopo la morte di un cane, valga la pena prepararsi mentalmente in anticipo all'addio. Forse questo sarà utile nel caso di animali che muoiono di vecchiaia o di malattie croniche, quando sei consapevole dell'inevitabile. Questo però non è possibile se perdete il vostro amico a quattro zampe a causa di un incidente improvviso o di una malattia in rapida progressione. Non tutte le persone sono in grado di affrontare da sole la morte di un animale domestico. Le persone che hanno subito un trauma dopo la morte di un cane o che soffrono di depressione di conseguenza dovrebbero cercare aiuto da uno specialista. È meglio utilizzare i servizi di uno psicologo. Come per ogni perdita, dopo la morte di un cane, il detto che il tempo guarisce tutte le ferite è vero. Non dovresti aver paura di adottare un nuovo animale domestico. Dopotutto, non si tratta di sostituire quello precedente, ma di stabilire una nuova relazione.

 

Un cane grigio accoccolato al suo proprietario.

 

Sintomi di morte imminente in un cane

Lo stato che precede la morte di un animale si chiama fase pre-agonica. Durante questo, le funzioni vitali del corpo scompaiono gradualmente. Il funzionamento di tutti i sistemi e la perdita di coscienza progrediscono. Durante questo periodo, i tutori dovrebbero fornire all'animale le condizioni adeguate: un luogo calmo, tranquillo e confortevole. È anche un momento per salutarlo, il che aiuta alcune persone ad affrontare meglio le emozioni travolgenti seguite alla sua morte.

Come puoi sapere quando si avvicina la morte del tuo animale domestico? Si crede spesso che i cani sentano che sta arrivando il loro momento. Poi trovano il posto dove vogliono andarsene, e non c’è modo di spostarli da lì. Per quanto riguarda i sintomi, l'avvicinarsi della morte dell'animale è segnalato, tra gli altri: mancanza di forza, problemi di movimento, mancanza di appetito, difficoltà a mantenere l'equilibrio, movimenti intestinali incontrollati, vomito, problemi alla vista, aggressività o autoaggressione.

Alcuni guardiani di cani, vedendo quanto soffre l'animale, decidono di sopprimerlo. Mettere a dormire il tuo cane lo salverà dalla sofferenza. Il veterinario lo consente solo in situazioni in cui è sicuro che l'animale sia un malato terminale o abbia riportato lesioni molto gravi a seguito di un incidente. Il cane viene addormentato somministrando barbiturici, noti per i loro effetti ipnotici, sedativi e anticonvulsivanti. Causano l'arresto della corteccia cerebrale, l'apnea e l'arresto del battito del cuore.

 

Un cane anziano con il pelo grigio sul muso.

 

Cimiteri per animali domestici e altre forme di sepoltura

Per i nostri amati amici a quattro zampe esistono cimiteri per animali anche se è comprensibile il voler tenere l'animale vicino. Sebbene sia consentito seppellire l'animale nella propria proprieta privata bisogna ricordare che è vietato sepperlirlo in boschi, altri luoghi pubblici o in una proprieta privata senza il consenso del proprietario. Non disporrere correttamente del corpo puo portare ad una multa di diverse migliaia di euro. In qualsiasi caso il decesso va comunicato all'Asl entro 15 giorni. Se non vuoi seppellire l'animale c'è l'opzione della cremazione, la cremazione singola ti permette di portare le ceneri a casa, quella collettiva, a costo il prezzo piu basso non permette di riconoscere e recuperare le ceneri.



Olga Dąbska
Milena Kostrubiec

Commenti

nessun commento

Nuovo messaggio